Lezioni private: 10 accorgimenti per farle fruttare

Agli insegnanti ordinari sono richieste competenze non comuni, a giudicare dalla quantità di prove, scritte e orali, che devono affrontare per ottenere l’immissione in ruolo o anche, solamente, la tanto sospirata abilitazione.
L’insegnamento, in attesa della cattedra, resta assegnato in buona parte alle migliaia di precari che ogni anno ricoprono i posti di supplente. Spesso succede che molti aspiranti professori si dedichino alle lezioni private e talvolta qualcuno, dalle capacità dubbie, arrechi più danni che benefici.
Un mercato fiorente, quello delle ripetizioni, e spesso esentasse, perché la scuola non riesce, spesso, ad includere i più deboli e i recuperi estivi sono gestiti con poche ore a disposizione.
Sei anche tu alla ricerca di un tutor privato?
Ecco alcune cose da fare per ottenere il meglio che puoi:
- Controlla se il sito o il profilo/i del tutor nelle varie piattaforme in cui è presente contiene recensioni positive.
- Chiedi al tutor esperienze e titoli. Se il tutor è referenziato, tanto meglio.
- Verifica se ha avuto esperienze come formatore in qualsiasi campo, dato che insegnare richiede non solo capacità tecniche della materia, ma anche skills quali empatia, capacità di coinvolgimento, efficacia.
- Considera le ore trascorse con il tutor come un’opportunità di apprendere un metodo di studio adatto a te, più che la materia che ti sta insegnando.
- Fa’ domande, mettilo alla prova, non restare passivo durante la lezione, che poi è la stessa cosa che dovresti fare in classe.
- Fa’ da solo: esercitati, mettiti alla prova con esercizi sempre un po’ più difficili di quelli proposti dal professore o dal tutor.
- Cerca nel libro di testo i riferimenti di ciò che stai studiando, per un ulteriore ripasso.
- Approfitta di eventuali corsi di recupero offerti dalla scuola.
- Cerca nel web i videocorsi, anche a pagamento, che possono spesso risolvere dubbi quanto una spiegazione ben fatta. Un buon videocorso spesso costa molto meno delle lezioni private.
- Cerca un amico con cui condividere un’esperienza di peer to peer tutoring: spiegare è il miglior modo per imparare.
Oltre ad essere un docente nella scuola pubblica, sono anche un tutor con particolare attenzione agli studenti con BES e DSA.
Mi occupo soprattutto di discalculia e disturbo dell’attenzione. Non solo attraverso lezioni individuali e personalizzate, ma anche allargando l’intervento all’organizzazione dello studio, alla preparazione dei materiali, all’uso di dispositivi informatici ecc.
Per avere maggiori informazioni sui miei servizi visita la pagina dedicata del sito e iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato.
Puoi seguirmi anche sulla mia pagina facebook Andrea Rossi Tutor.