Complementi di calcolo con Brain training di NintendoLeggi tutto
Tags : recurero materie scolastiche
Per studiare una nuova lezione, parti dalla fine del paragrafoLeggi tutto
Conosci la tecnica del pomodoro? No? Te la spiego io. La tecnica del pomodoro è un metodo per la gestione del tempo ideato da uno sviluppatore di software italiano, Francesco Cirillo, conosciuta in tutto il mondo. Funziona così: ogni 25 minuti di studio, fai una pausa di 5 minuti; ogni tre pause, una pausa di […]Leggi tutto
Aprire gli occhi sull’orientamento delle scuole, sulla formazione postdiploma delle scuole e sugli Istituti tecnici Superiori (ITS), studiare, essere artefici e responsabili del proprio futuro per evitare la trappola NEET.Leggi tutto
Torno a parlare di Big Brain Academy per Nintendo Switch: il mio parere è che sia un ottimo strumento per giocare con la matematica e il calcolo veloce in modo leggero ma costruttivo. Un approccio alla matematica di questo tipo, ludico e per nulla noioso, è molto utile, perché imparare divertendosi dà buoni frutti anche […]Leggi tutto
Agli insegnanti ordinari sono richieste competenze non comuni, a giudicare dalla quantità di prove, scritte e orali, che devono affrontare per ottenere l’immissione in ruolo o anche, solamente, la tanto sospirata abilitazione. L’insegnamento, in attesa della cattedra, resta assegnato in buona parte alle migliaia di precari che ogni anno ricoprono i posti di supplente. Spesso […]Leggi tutto
21 Aprile Si torna a parlare di riapertura delle scuole al 100%. Questa volta, posso intervenire da protagonista poiché, da qualche mese, sto accompagnando una classe dell’Istituto Tecnico Economico agli esami di maturità e altre tre classi agli scrutini. Non stupisce il fatto che si siano riaccese le polemiche sulla modalità di riapertura delle scuole: […]Leggi tutto
Durante una lezione scolastica, mi è capitato di pensare al gioco degli scacchi e a come sia stato miracolosamente riportato in voga dalla serie La regina degli Scacchi, tratta dal magnifico libro di Walter Tevis. Sì, proprio lui, l’autore del fantascientifico L’uomo che cadde sulla terra. Osteggiata da molti, un po’ come l’alieno del citato […]Leggi tutto
Voglio dire sentitamente grazie al team di #ProntoPro, il portale che permette di risolvere problematiche di vario genere mettendo in contatto professionisti indipendenti e utenti. Per mezzo di questa piattaforma, ho iniziato l’appassionante attività di insegnante privato, con particolare attenzione alle esigenze di studenti BES e DSA, e ne sto progettando lo sviluppo: mi sono […]Leggi tutto
L’intelligenza visuo-spaziale è propria di chi predilige le arti visive, ha un buon senso dell’orientamento, non ha difficoltà nella realizzazione di mappe, diagrammi, carte geografiche, modellini e giochi che richiedano la capacità di visualizzare oggetti da angoli e prospettive diverse. Usare l’intelligenza visuo-spaziale significa pensare per immagini e disegni, avere quella che viene definita una […]Leggi tutto